Per gli anni accademici 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 
                          il finanziamento è garantito  
                           
                          dalla   . 
                           
                           
                          LA MISSIONE 
                           
                          La Fondazione non ha scopi di lucro e si propone esclusivamente 
                          di promuovere finalità di pubblica utilità, 
                          in particolare:  
                           
                          - lo sviluppo sostenibile in termini di: 
                           
                          1. promozione di una cultura che incoraggi una condotta 
                          etica e il rispetto delle regole sociali; 
                          2. miglioramento del benessere della società 
                          civile grazie all’utilizzo innovativo delle nuove 
                          tecnologie e la promozione di nuovi modelli di sviluppo; 
                           
                           
                          - l’educazione dei giovani attraverso la diffusione 
                          e la conoscenza dei nuovi strumenti informatici per 
                          contribuire alla loro formazione, istruzione e cultura; 
                           
                           
                          - la conservazione, fruizione e diffusione del patrimonio 
                          artistico e culturale nazionale. 
                        La Fondazione, per il raggiungimento delle 
                          proprie finalità e per realizzare gli obiettivi 
                          su enunciati, promuoverà le più 
                          alte e significative esperienze e conoscenze sull’innovazione 
                          attraverso studi ed iniziative operative, analizzando, 
                          stimolando e valorizzando l'innovazione, nella convinzione 
                          che essa costituisca valore di ampio vantaggio per la 
                          collettività, sia nelle sue articolazioni tecnologiche, 
                          scientifiche e manageriali, sia nel suo ruolo positivo 
                          esplicabile a favore dello sviluppo sociale e culturale. 
                        Gli obiettivi primari sopra indicati sono 
                          perseguiti nell'ottica di contribuire a: 
                          - promuovere l'evoluzione della realtà 
                          etico - sociale italiana nel contesto internazionale, 
                          agevolando il suo adeguamento alle discontinuità 
                          tecnologiche, favorendo lo sviluppo dell'innovazione 
                          e stimolando una corretta gestione dell'impatto in termini 
                          di pubblica utilità per i giovani;  
                          - cogliere le opportunità di progresso 
                          che si presentano, adoperandosi nel contempo 
                          per una sempre più equa distribuzione dei vantaggi 
                          che ne derivano nonché per l'identificazione 
                          e il rispetto dei più alti valori etici dello 
                          sviluppo; 
                          - favorire la diffusione delle conoscenze di 
                          management e tecnologiche più avanzate 
                          e stimolare un qualificato e costruttivo dibattito su 
                          scala nazionale e internazionale. 
                        In via operativa, il perseguimento dei 
                          fini istituzionali della Fondazione è attuato 
                          anche attraverso il forte impegno nella ricerca 
                          di forme di networking con altre fondazioni, 
                          con istituzioni, imprese e organismi. La Fondazione 
                          infatti intende aggregare sforzi, non solo economici 
                          ma anche intellettuali, di terze parti, a vantaggio 
                          di una maggiore incisività e di un più 
                          fattivo contributo a una reale promozione dell’innovazione 
                          e delle sue applicazioni 
                           
                           
                           IL 
                          PROGETTO ETICA 
                        Lo scenario 
                        La limitata diffusione a livello italiano 
                          e internazionale di una cultura di responsabilità 
                          sociale aziendale (Corporate Social Responsibility) 
                          e di standard di riferimento per la sua applicazione 
                          costituiscono una lacuna che il Progetto Etica sta contribuendo 
                          a colmare, partecipando agli sforzi attualmente intrapresi 
                          in diversi settori del mondo istituzionale, sociale 
                          e aziendale. 
                        Il Progetto Etica risponde alla duplice 
                          domanda: 
                        
                          
                            - della business community di darsi regole comportamentali 
                              e di farsi riconoscere come "socialmente responsabile";
 
                            - degli stakeholder di essere garantiti nei loro 
                              rapporti con la business community.
 
                           
                         
                        Gli obiettivi 
                        La Fondazione Italiana Accenture 
                          intende: 
                        
                          
                            - favorire il dialogo sociale sul tema dell'etica 
                              e della Corporate Social Responsibility (CSR);
 
                            - diffondere una migliore conoscenza e applicazione 
                              di principi e strumenti per l'introduzione dell'etica;
 
                            - avviare un programma di formazione sulla Business 
                              Ethics e la CSR a livello universitario. 
 
                           
                         
                        Il progetto 
                        La Fondazione intende contribuire 
                          a creare una sempre maggiore consapevolezza e impegno 
                          nel campo della Corporate Social Responsibility e quindi, 
                          coerentemente con il ruolo di 'catalizzatore' che si 
                          è data, si è impegnata per rendere operativo 
                          l'elemento centrale e innovativo del progetto: EconomEtica, 
                          il primo centro inter-universitario per l'etica economica 
                          e la responsabilità sociale d'impresa del nostro 
                          Paese, la cui sede operativa è stata istituita 
                          presso l'Università di Milano-Bicocca. Il centro, 
                          dedicato all'analisi, allo studio ed al dibattito con 
                          i diversi stakeholder, si focalizza su due temi principali 
                          che riguardano la definizione dei criteri di eticità 
                          di un'impresa e la costruzione delle competenze specialistiche 
                          necessarie perché le imprese stesse siano in 
                          grado di progettare e governare il proprio ruolo sociale. 
                        A questo proposito, in particolare, attraverso 
                          il progetto Etica è stato istituito, presso la 
                          Facoltà di Economia dell’Università 
                          Bicocca di Milano, un insegnamento interdisciplinare 
                          su ”Etica ed Economia” che affronta 
                          le relazioni tra scienza economica ed etica filosofica, 
                          un programma di formazione accademica per far crescere 
                          e diffondere la cultura della responsabilità. 
                          L'insegnamento è tenuto dal prof. Luigino Bruni. 
                        Con l'isitituzione di EconomEtica, 
                          la Fondazione si propone di costituire una sede di eccellenza 
                          per la ricerca sui sistemi di governo d'impresa orientati 
                          all'etica e alla responsabilità sociale, nonchè 
                          per l'insegnamento dell'etica degli affari e della responsabilità 
                          sociale d'impresa, in grado di favorire il processo 
                          di creazione e diffusione di una cultura condivisa della 
                          CSR sia all'interno delle imprese, sia tra tutti gli 
                          stakeholder coinvolti. L'intento di EconomEtica 
                          è promuovere e realizzare, attraverso la cooperazione 
                          interuniversitaria a livello nazionale ed internazionale, 
                          iniziative e progetti innovativi nel campo della CSR, 
                          avvalendosi della collaborazione degli esperti più 
                          qualificati nel mondo accademico italiano. 
                        Sempre nell'ambito delle iniziative volte 
                          a diffondere la conoscenza dei concetti e degli strumenti 
                          della CSR, la Fondazione Italiana Accenture 
                          sta organizzando, in collaborazione con l'università 
                          di Roma Tor Vergata, la II edizione del ciclo di workshop 
                          "L'etica e la CSR nel mondo degli affari", 
                          riservato a un gruppo di studenti ad alto potenziale 
                          della Facoltà di Economia. Nella prima edizione 
                          i seminari hanno visto la partecipazione di importanti 
                          testimonial, quali i rappresentanti del Progetto CSR 
                          del Ministero del Welfare e di aziende leader, attive 
                          nel campo della CSR. 
                        In parallelo sono proseguite le iniziative 
                          della Fondazione finalizzate alla divulgazione e alla 
                          promozione di occasioni di discussione pubblica sui 
                          temi dell'etica degli affari e della CSR.  
                        I destinatari del progetto  
                        
                          
                            - aziende italiane; 
 
                            - istituzioni governative nazionali e comunitarie; 
                            
 
                            - fondazioni e associazioni (ONG, associazioni di 
                              consumatori, sindacati); 
 
                            - istituzioni universitarie e studenti; 
 
                            - gli stakeholder in generale. 
 
                           
                         
                        Le terze parti coinvolte 
                        La Fondazione intende promuovere un ampio 
                          dibattito con tutti i soggetti interessati al tema della 
                          Corporate Social Responsibility, in particolare:  
                        
                          
                            - business community; 
 
                            - fondazioni; 
 
                            - università; 
 
                            - istituzioni; 
 
                            - ONG e associazioni; 
 
                            - media. 
 
                           
                         
                          
                           |